Miscele di gas con metodo analitico A-CGM
Miscele di gas con metodo analitico A-CGM
Contattaci Gas Speciali
Miscele di gas con metodo analitico A-CGM
Le miscele gassose riferibili tarate per via analitica sono definite A-CGM: la concentrazione e l’incertezza certificata sono determinate per confronto con i campioni riferibili del Centro (G-CGM o CRM) o con standard certificati o prodotti da un Istituto Metrologico Primario.
La riferibilità metrologica deriva proprio dalle miscele utilizzate in fase di taratura.
La norma di riferimento per la taratura analitica è la ISO 6143. La taratura strumentale è effettuata per ogni miscela utilizzando il metodo dei minimi quadrati generalizzati (GLS): solitamente si utilizzano almeno tre campioni gassosi riferibili (G-CGM, CRM o miscele di Istituti Metrologici Primari).
Il campione da tarare può essere fornito dal cliente o prodotto da SIAD: il Centro fornisce solo la taratura analitica per il componente richiesto dal cliente. Se la miscela è prodotta da SIAD sono valide le garanzie di stabilità delle miscele Gas Speciali. Nella gerarchia della riferibilità dei prodotti del Centro, le miscele A-CGM sono metrologicamente inferiori a quelle tarate per via gravimetrica G-CGM: la taratura avviene, infatti, per confronto e non con un metodo primario; di conseguenza anche l’incertezza minima certificata è maggiore.
Le principali applicazioni consigliate sono:
- la verifica dello stato di taratura delle apparecchiature per misurazione analitica;
- la taratura di apparecchiature alle quali non siano richieste prestazioni di misura strettamente vincolanti.
Tabella Accreditamento Miscele gassose tarate per via analitica A-CGM